In quanto luogo in cui lavorarono Philipp Jakob Siebenpfeiffer e Johann Georg August Wirth - entrambi furono inclusi nel pantheon dei "100 Capi della Democrazia" - nonché "Luogo della Storia della Democrazia", Homburg svolge un ruolo speciale nella storia nera, rossa e oro della Germania. Allo stesso tempo, la densità di tutti i tipi di "Tracce americane" è tanto insolita quanto ricca di tradizione.
È qui che sono state lanciate le idee valide ancora oggi, che sono culminate nel "Festival di Hambach" del 1832. La stessa città era considerata in Francia come un "nido dove la rinascita della Germania potrebbe essere covata". Inoltre, Homburg fu uno dei tre accampamenti delle truppe irregolari di orientamento democratico nell'insurrezione del Palatinato del 1849 e quindi fu anche teatro di una scaramuccia contro le truppe di invasione prussiane. Quando la rivolta fallì, proprio come la Rivoluzione tedesca del 1848, molti degli esuberanti democratici del sud-ovest trovarono una nuova patria negli Stati Uniti d'America. Lì, i 'Forty-Eighters' ebbero un impatto duraturo sullo sviluppo politico degli Stati Uniti - e combatterono nella Guerra Civile per i valori dell'Unione sotto la bandiera 'Stars and Stripes', che sostituì anche la bandiera con la svastica nel Saar Palatinato nel 1945. Il 4 luglio 2022, a Homburg è stata conclusa anche l'"Alleanza internazionale per la pace e la coesione in Europa", che include esplicitamente i partner statunitensi della Contea di Henrico VA, la contea partner del distretto di Saarpfalz, e sottolinea lo stretto legame storico tra la regione Saar-Palatinato e gli Stati Uniti.
Potrà saperne di più venerdì 4 luglio, Giorno dell'Indipendenza negli Stati Uniti, dalle 17.00 alle 18.30 durante il tour di dialogo "Nero, rosso, oro e stelle e strisce". Nell'ambito di questa passeggiata tematica, organizzata dall'Istituto Tedesco-Americano (DAI) Saarland in collaborazione con il Circolo degli Amici Tedesco-Americani (DAF) Saar-Palatinato e la Fondazione Siebenpfeiffer, conoscerà capitoli suggestivi e talvolta sorprendenti della storia tedesco-americana lungo siti selezionati della storia della democrazia a Homburg, rappresentativi di molti altri luoghi tra Saar e Palatinato. Il punto d'incontro è alle ore 17.00 presso il "Freiheitsbrunnen" di Homburg (angolo Eisenbahnstraße/Am Rondell).
Grazie al sostegno del DAI e del Ministero degli Esteri della Repubblica Federale di Germania, la partecipazione è gratuita. Non è richiesta la registrazione.